Sulla dipendenza da fumo, sulle sue conseguenze e sui modi per combatterla si parla e si scrive da decenni. E tanti sono i metodi utilizzati per aiutare le persone a superare il problema: dall'agopuntura, all'ipnosi, ai gruppi motivazionali e di auto-aiuto, alle sigarette elettroniche e i farmaci. La pratica della mindfulness e lo yoga possono essere di grande aiuto e in un modo completamente diverso da molti di quei metodi.
In occidente, la pratica dello Yoga ha avuto un seguito impetuosamente crescente a partire dagli anni '70 fino ai nostri giorni. Tuttavia è stata relegata per molto tempo nell'area delle culture orientaleggianti, new age, o genericamente "alternative". È relativamente recente l'acquisizione che la pratica dello Yoga è di grande interesse medico e scientifico. Più che di un successo scientifico, questo riconoscimento tardivo segnala la grande difficoltà della scienza medica a occuparsi degli organismi viventi in modo olistico.
L'idea più comune della psicoterapia è che si tratti di un lavoro in cui si cerca di scoprire le cause dei problemi, rendendo in questo modo possibile la loro soluzione. Non si tratta di un'idea sbagliata, in linea di principio, ma il modo in cui viene concepita soffre di alcune importanti limitazioni. Tutto sta a capire di quali cause stiamo parlando. Ciò che si ha in mente, quando si parla di cause di problemi psicologici, sono a volte le cause storiche: quali eventi o situazioni hanno creato il problema?
di Pietro Spagnulo Il nome di Freud è associato alla psicoanalisi e gli psicoanalisti sono indotti a credere di essere i depositari delle sue idee. Ma le cose non stanno così. Uno dei tratti del carattere di Sigmund Freud era la capacità di mettere in discussione le sue stesse idee, con una straordinaria passione per la ricerca della verità.
di Pietro Spagnulo Ambiguo per necessità, il termine psicologia digitale può essere frainteso. Non è la psicologia della rete, ma include la psicologia del rapporto con la rete. Non è la psicologia della dipendenza dalla rete, ma include la psicologia delle persone in rete. Non è la psicoterapia della rete, ma include l'aiuto psicologico effettuato attraverso la rete. Fatto sta che i giovani stanno in rete e comunicano in rete per la maggior parte del loro tempo sociale.
Dal capitolo "Che cos'è l'autostima" estratto dal libro Le chiavi dell'autostima di Annalaura Boldorini e Pietro Spagnulo
Il termine "autostima" contende con i termini "ansia" e "depressione" il primato dell'uso comune in campo psicologico.Non c'è essere umano che non abbia citato qualche volta la sua propria autostima o quella degli altri.Quante volte abbiamo detto o sentito dire che qualcuno ha "scarsa autostima"?Quanti libri e corsi ci sono in giro che promettono di aumentare l'autostima?
L'assertività è una modalità di comunicazione in cui si tiene conto dei propri bisogni e diritti, rispettando i bisogni e diritti degli altri. In altri termini, comunicare in modo assertivo vuol dire esprimere in modo chiaro i propri bisogni, le proprie esigenze e i propri diritti tenendo conto di quelli dei nostri interlocutori. La comunicazione assertiva si distingue dalla comunicazione passiva in cui le proprie esigenze non sono espresse. E si distingue dalla comunicazione aggressiva in cui le proprie esigenze sono espresse senza tener conto di quelle degli altri.
Le meditazioni del programma MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction), il più noto programma di insegnamento dei fondamentali della mindfulness che si è imposta all'attenzione scientifica per gli effetti sulla capacità di gestire lo stress, l'ansia e i problemi dell'umore. A cura di Marco Tosi, autore del Corso MBSR online
La prima parte della video intervista a Ciaran Saunders sulla mindfulness in psicoterapia. Saunders è uno dei più autorevoli esperti europei nel campo della mindfulness e delle sue applicazioni cliniche.
Ciaran Saunders ci parla di come dovrebbe essere utilizzata la mindfulness in psicoterapia, e degli errori che invece gli psicoterapeuti commettono, soprattutto agli inizi del loro apprendimento.
In questo video Andrea Cesanelli mostra come installare Drupal su un server locale. Nell'esempio il sistema operativo utilizzato è Windows, ma i passaggi sono praticamente sovrapponibili con Mac e Linux.